Page 58 - Dialoghi-14_flip
P. 58
Gli organi emuntori in medicina integrata Elisa Muscarella*
Per la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) l’uomo è in relazione con il Cielo che lo ricopre e la Terra che lo sostiene, attraverso i cinque movimenti. Lo stato di salute è rappresentato dal concetto di "equilibrio tra uomo e
ambiente” (interazione macro-microcosmo). Analogamente, se consideriamo il “microcosmo uomo”, l’equilibrio acido-base dei fluidi corporei è condizione indispensabile al mantenimento delle reazioni fisiologiche coordinate, alla base dell’omeostasi fisico-chimica ed "emozionale" dell’organismo. L'equilibrio acido-base, rappresenta fisiologicamente il “terreno” nel quale si riflette l'intero stato di salute. In Medicina Integrata, potremmo quindi definire l'omeostasi come l'insieme di energie corrette che scorrono armoniosamente nel corpo, assimilabile al concetto di Zheng Qi. Il tessuto connettivo (matrice extracellulare (ECM), mesenchima, sistema linfatico) è al centro della nutrizione: nutre tutti i “territori” ed è il più grande sistema tampone dell’organismo. È il "Ministro dei Granai", riceve i nutrimenti, li trasforma producendo "Energia Nutritiva” e si identifica con l’organo Milza- Pancreas. Il tessuto connettivo non svolge soltanto funzione di supporto e di riempimento, è il fattore di mediazione, il portatore del flusso nutrizionale (funzione trofica), un "mezzo legante" sia meccanico che vitale: è il centro che presiede e mantiene i rapporti tra gli organi Fegato, Cuore (Sangue), Polmone (Pelle), Rene. Il pH mesenchimale esprime l'equilibrio acido-base del corpo e rappresenta una sorta di spugna metabolica in grado di trattenere le scorie che i sistemi emuntori prioritari, come fegato, polmoni e
reni, non sono riusciti ad eliminare. Rappresenta l'ambiente in cui ogni cellula è immersa, l’Elemento Terra, la "radice del Cielo Posteriore", organo chiave nella produzione di Qi e Xue. In questo senso l'organo Milza-Pancreas svolge un'altrettanto importante azione emuntoriale, a livello degli spazi interstiziali, da poter essere considerato “organo emuntore" che, in aggiunta, coordina l'attività di tutti gli altri.
Gli organi emuntori propriamente detti (fegato,
polmoni, cute, intestini e reni) garantiscono il
drenaggio continuo delle tossine esogene ed
endogene con cui il nostro organismo viene
quotidianamente in contatto. Secondo il ciclo
nictemerale dell'Energia Rong, l'organo Polmone,
"Maestro dell'Energia", è responsabile del "calcio
d'inizio" alla circolazione di Qi e Xue. Dal
Polmone il ciclo procede al Grosso Intestino, per
poi arrivare alla Milza-Pancreas, all’Intestino
Tenue, alla Vescica e Rene, alla Vescica Biliare ed
infine al Fegato a chiudere il ciclo. Gli orari di
massima marea energetica sono: Polmone dalle ore
3 alle 5, Grosso Intestino dalle ore 5 alle 7, Milza-
Pancreas dalle ore 9 alle 11, Intestino Tenue dalle
ore 13 alle 15, Vescica dalle ore 15 alle 17, Rene
dalle ore 17 alle 19, Vescica Biliare dalle ore 23 alle
1, Fegato dalle ore 1 alle 3. Se prendiamo in Naturopatia, considerazione i sei livelli energetici, appare Erboristeria e evidente come ciascuno di essi sia costituito da Fitoterapia almeno un organo o viscere con funzione
emuntoriale. In Medicina Integrata, pertanto, la circolazione della Rong Qi attraverso i livelli energetici rispecchia e regola la funzione di tutti gli organi emuntori del corpo. Analogamente nella dialettica Yin/Yang, per ognuna delle sei coppie
*Biologo Nutrizionista Specialista in Biochimica Clinica Esperta in
Diplomata in Massaggio Cinese (Tui Na) FISTQ. Firenze
58
MEDICINA CINESE
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2015

