Page 61 - Numero12-1_2015
P. 61
* cura, per via locale, piaghe ed ulcerazioni croniche. Dosaggio die 3-9 g. Sheng Jiang (Zingiberis officinalis recens rizoma, Zenzero fresco) Agisce su Milza e Stomaco, libera l’esteriore e riscalda il Jiao Medio. Disperde il Flegma dal Polmone e riduce la tossicità delle altre droghe. Dose giornaliera 3-9 g.
* Cang Er Zi (fructus Xanthii): Piccante e dolce, riscaldante. Dissipa vento e Catarri, disostruisce il naso, allevia il doore da sinusite e le cefalee del vertice (con Angelica dahurica e fructus Evodiae). Dosaggio giornaliero 3-9 g.
* Gao Ben (Ligustici rihozoma e radix): Piccante e riscaldante, agisce sul Meridiano di Vescica ed allevia il dolore nucale e del vertice. Dosaggio 3-9 g/die.
* Xin Yi Hua (Magnoliae flos): Piccante e riscaldante, libera il naso dai catarri e tratta le diverse forme di rinosinusite con fructus Xanthii). Dosaggio 3-9 g/die. Agisce sul Meridiano di Vescica.
* Xi Xin (Asari herba cum radice): Piccante e Caldo il rimedio è dato a dosaggio molto più basso dei precedenti: 1-3g/die. Libera l’esteriore dal Vento-Freddo, scalda il Polmone e lo libera dal Flegma è utile contro il dolore rinosinusale.
* Bo He (herba Menthae haplocalyix) : Piccante, fredda e aromatica, che agisce a bassi dosaggi (1.5-6 g/die) su Polmone e Fegato, trattando le forme febbrili con segni di flogosi e sovrapposizione batterica, il naso chiuso da Catarri densi e la conseguente cefalea. Tratta anche vari disturbi da Stasi di Qi, soprattutto ginecologici e le turbe psicosomatiche in generale.
* Ge Gen (radix Puerariae): Piccante, dolce e fredda. Agisce su Stomaco e Milza, drena il Vento-Calore commisto a catarri, abbassa la febbre, cura la cefalea. Cura l’orzaiolo e le suppurazioni in generale. Dosaggio 6-12 g/die.
* Sang Ye (Mori albae folium): Dolce, amaro e freddo, il rimedio agisce su Polmone e Fegato, se ne danno da 4,5 a 12 g/die. Drena il Vento del Fegato e l’accumulo di Vento-Calore esterni.
* Chai Hu (Blupeuri radix): Piccante, amaro e rinfrescante, agisce su Fegato, Vescica Biliare, Ministro del Cuore e Triplice Riscaldatore. Scaccia il Vento freddo e muove il Qi. Si usa per dolori mestruali, vertigini, dolori intercostali, diarrea, prolasso anale ed emorroidi.
* Dan Dou Chi (Sojae praeparatum semen): Piccante, amaro e dolce, insieme riscaldante e fresco, il rimedio lavora su Polmone e Stomaco e elimina il Vento esterno, giova allo Yin, combatte il calore e da sollievo a palpitazioni, insonnia, gambe senza riposo ed eretismo psichico. Dosaggio giornaliero 6-15 g.
Naturalmente in svariate condizioni (neurologiche, psichiche, allergologiche, ecc.), noi riteniamo utile combinare la terapia con formule cinesi a terapia convenzionale. Questa integrazione garantisce più rapido ed incisivo recupero ma, potenzialmente, aggrava i rischi legati a possibili interazioni fra derivati vegetali e farmaci. Occorre ricordare che le piante, di solito, interagiscono con anticoaugulanti, simpaticomimetici, neurolettici, ansiolitici e principi antiretrovirali[xlix] [l]. Inoltre, ed in generale, le interazioni fra farmaci e piante sono: aumento della tossicità dell'erba o
della combinazione; riduzione dell'efficacia dell'erba o della combinazione; aumento della tossicità del farmaco; riduzione dell'efficacia del farmaco. In fitoterapia energetica in caso di Fegato che invade la Milza, una miscela in Tintura Madre (15 gocce dopo i tre pasti) per un mese, composta da: Malva sylvestris 30ml; Melissa officinalis 20ml; Matricaria chamomilla 20ml; Foeniculum vulgaris 15ml;Pimpinella anisum 10ml; Symphytum offocinalis (Consolida maggiore) 5ml[li]. Nel campo preventivo alimentazione, stile di vita ed automassaggio con oli essenziali prescelti in base alla caratteristiche dell’anno, saranno interventi più efficaci[lii][liii]. In campo dietetico, per sostenere lo Yin e il Sangue, che, come detto, in questo anno sono in pericolo, per cui la carenza di Energia Nutritiva è secondaria a quella della Nutritiva (Ying), occorre dare alimenti proteici, carne di maiale, anatra e di manzo, ostriche, vongole, anguille, uova, soia nera, spinaci, castagne, pere sbucciate, pesche e uva. Meglio le cotture in Umido e a Bagno Maria, evitando fritti e arrosti. Come oli essenziali per automassaggio sui Meridiani di Fegato, Rene e Cuore, Rosa, Geranio, Salvia e Angelica, in miscele con un contenuto di aromi non superiore all’1%, diluiti in Olio di Sesamo o di Oliva[liv]. Utile il Qi Gong con tecniche interne, atte a consolidare Yin e Sangue. I Sei Suoni e i Cinque Animali sono tecniche molto utili[lv] [lvi]. Utile anche lo stile Tibetano dell’VIII secolo detto Mizong o Astrologico, da eseguirisi soprattutto il martedì per il Sangue e giovedì e venerdì per lo Yin[lvii].
Indirizzi per chiarimenti Carlo Di Stanislao mailto: carlo.distanislao@gmail.com; amsaaq@tin.it; c.distanislao@agopuntura.org
Note
[1] Da: http://www.leggilo.net/123573/ loroscopo-del-2014-secondo-lo-zodiaco- cinese.html. [2] Anno del ciclo 78, definito Yi Wei come Tronco Celeste e Ramo Terrestre, rispettivamente: ⼄乙未
[3] [4] Da: http://www.acupuncture.com/education/ points/stomach/st42.htm. [5] Da: http://www.orandia.com/forum/ index.php?id=99142. [6] Come nel cosidetto eritema migrante tipico rush anulare, detto eritema migrante. (Nelson, Textbook of Pediatrics, XVI Edition, Saunders) che si manifesta nel sito della puntura della zecca, di solito comincia come una macula rossa o una papula che tende lentamente ad espandersi formando una larga lesione anulare, spesso con un margine rosso vivo ed una zona centrale chiara. Forma iniziale di malattia di Lyme da Borrellia burgordeferi; nell’eritema anulare centridugo di Darier, chiazza con bordi netti e risoluzione centrale, con chiazze simili a distanza alla prima, ad eziologia sconosciuta; o sindrome P.U.P.P.P. (Pruritic Urticarial Papules and Plaques of Pregnancy), eruzione polimorfa ed urticata della
61
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2015


































































































   59   60   61   62   63