Page 56 - Numero12-1_2015
P. 56
In generale, secondo i contenuti del libro 21, capp. 71 e 72 del Sowen[xiii] nell’universo dominano Vento (Feng) e Calore (Re), le stagioni sono in anticipo ed i cambiamenti stagionali e climatici repentini, saranno frequenti le paralisi Tānhuàn(瘫
痪) di tipo atrofico (Weizheng) e l’invasione del Fegato sulla Milza con borborigmi, dolori addominali e diaree. L’entità della invasione si misurerà palpando l’onda sfigmica a livello del dorso del piede, sul punto 42ST Chong Yang 沖陽 [4], mentre particolarmente attivo, con punture lunghe (simbolicamente si dice della durata di sei respirazioni), sarà il punto 8PC, Lao Gong 勞宮, al centro del palmo della mano[5] [xiv] [xv] [xvi]. Se il Calore invade l’organismo, i punti per Chiarificarlo (Qing) saranno, in dispersione:
34GB, 11LI, 5-10LU, 6HT, 8PC, 14GV e 44ST. Se vi è invasione del Sangue (Xue) con dermopatie a rapido sviluppo e a carattere o esantematico[6] o pomfoide, i punti 2LR, 10SP, 3-7PC, 6SP e 17BL. Nel caso, infine, di Vento-Calore che causano arrossamento diffuso del viso, febbre, feddolosità, sete, sudorazione, dolori e gonfiori alla gola, con Polso rapido e superficiale e Lingua rossa e secca con induito giallo, usare 5TB con 4 e 11 LI[xvii]. Secondo i testi antichi[xviii] [xix] [xx] ed alcuni AA soprattutto italiani[xxi] e francesi[xxii] [xxiii], si può operare la Refrigerazione pungendo i punti Ying dei meridiani Yang, corrispondenti all’Acqua e tonificando i punti Yuan dei meridiani Yang, disperdendo i punti Luo dei meridiani Yin. Questa tecnica è controindicata se i polsi sono vuoti e la costituzione è debole e nel corso di malattie croniche. Stando al Nei Jing (ossia al Sowen[xxiv] ed al Ling Shu[xxv]), il Calore invade facilmente lo Yang Ming o in superficie (Meridiano) o in Profondità (Viscere). Nel primo caso avremo: febbre forte, traspirazione intensa, timore del caldo, sete viva, polso molto ampio e mutevole e nel secondo: febbre (serotina, intermittente), stipsi, aerofagia, meteorismo con dolori addominali non spastici, inquietudine e delirio, polso profondo e duro. Il trattamento consiste nel combattere il calore “perverso” e sbloccare la “ostruzione” energetica dovuta agli scarti “bruciati”. Due metodiche sono possibili. La prima, presa dal Sowen, agisce sull’energia dell’uomo e consiste nel disperdere il meridiano intermediario GB, ossia fare circolare l’energia dell’Intermedio dello Yang, lo Shao Yang, pungendo i punti 37GB (Luo), 38 GB (Jing prossimale e punto di dispersione) e tonificando il 40GB, tonificando, inoltre, con i punti 2SP e 6SP per rinfrescare. Se invece la localizzazione è viscerale i tre punti He del basso 36-37-39ST, più il punto Luo dello Stomaco (40ST), che da un lato blocca l’approfondimento del Calore Patogeno verso lo Yin , dall’altro spegne il Calore con l’Umidità della Milza. Un’altra tecnica desunta dal Nei Jing, riguarda le Energie Celesti con metodica di Disostruzione e Regolazione delle stesse, pungendo i punti Jing distali dei meridiani Yang e dei meridiani Yin dell’arto superiore ed inferiore (11 LU, 1 LI, 9 PC, 1TR, 9 HT, 1 SI, 1 KI, 1 SP, 1 LR, 45 ST, 44 GB, 67 BL), con i quali si riporterebbe nei meridiani l’energia Wei (Yang) dal Cielo al’Uomo, per scacciare il perverso. A tal fine si possono anche usare i Punti Extra Sap Sunn delle dita della mano
e del piede nei quali le energie Yin e Yang sono in “transizione” o, anche, i punti 28 VG e 20 VG per richiamare lo Yang ma protettivo (weiqi) del Tou Mo, favorendone poi il passaggio nello Yang Ming. Secondo il medico vietnamita Trung Y Hoc[xxvi], si può prevenire l’ostruzione, pungendo 3 ST ed 1 KI ed in farmacoterapia si usano purganti freddi riuniti in formule che liberano verso il basso. La più usata è Da Cheng Qi Tang, mentre se si desidera una minore azione catartica si elmina la Saussureae radix (Mu Xiang) e la formula così ottenuta si definisce Xiao Cheng Qi Tang. Se si vuole una formula ancora più leggera che semplicemente chiarifica il Calore nello Stomaco si eliminano la Magnolia (Hou Po) ed il Citri aurantii fructus (Zhi Shi) ottenendo Tiao Wei Cheng Qi Tang (per inciso tiao wei significa “regolarizzare lo Stomaco). Nei casi di Calore al suo massimo (tossico) accumulato agli intestini si consiglia Da Huang Mu Dan Tang che può essere rinforzata se vi sono dolori intensi o masse dovute a Stasi del Sangue, con la Peonia rossa (Chi Shao) e l’herba Ediotis (Bai Hua She She Cao)[xxvii].
Come piante singole: * Huangqin (Scutellaria baicalensis radix): una labiata amara e fredda, attiva su Cuore, Polmone, Vescica Biliare, Grosso Intestino, in grado di purificare il calore dal TR-superiore (Shangjiao), drenare l'umidità (combatte cistiti, ittero, diarrea, dissenteria ) ed indicata come antiabortivo. Svolge incisiva azione antipertensiva. È incompatibile con la Paeonia moutan e contiene vari olii essenziali e flavonoidi che la rendono facilmente digeribile. L'erba intera (ed anche la varietà barbata) è definita Banzhilian, di sapore amaro e piccante e di natura fresca, si indirizza al Polmone ed allo Stomaco ed è inserita fra i rimedi antitumorali. Elimina il calore ed i tossici, attiva il sangue ed è diuretica. Secondo Giullaume e Mach-Chieu (1987) in associazione con Solanum lyratum ed Houttuyna cordata svolge un'azione incisiva in caso di cancro polmonare, epatico e gastrico. Una vigorosa azione eupeptica la svolge in caso di cancro gastrico se associata a nidus Vespae, Dioscorea bulbifera e Strychnos nux vomica. Con Alisma plantago asiatica, Lobelia chinensis e Zea mais combatte la cirrosi ascitogena e le disurie da accumulo di umidità calore (re-shi lin). * Huanglian (Coptis chinensis rizhoma) si usa il rizoma essiccato e cotto con lo zenzero. Gli si attribuisce sapore amaro e natura fredda. I meridiani destinatari sono Cuore, Fegato, Stomaco e Grosso Intestino. Abbassa il calore ed elimina l'umidità dal TR-medio, inoltre disperde il fuoco ed i tossici. Possiede un notevole tropismo anche per gli orifici della testa (tou hou) e calma i rossori degli occhi, delle orecchie e della bocca. È un rimedio molto costoso che deve essere dato a bassi dosaggi. * Huanbai (Huangbo) (Phellodendron cinense cortex) una rutacea di cui si usa la corteccia essiccata al sole che si consuma o come tale o dopo essere stata arrostita con sale. Di sapore amaro e natura fredda va sui meridiani di Rene, Vescica e Grosso Intestino. Elimina l'umidità calore dal TR- Inferiore, libera dai tossici e combatte il calore vuoto. Rinforza l'azione dei tonici dello Yin ed è presente nella formula Zhi Bai Di Huang Wan (Liu Wei più Zhimu e Huangbo). Detto anche Sughero
56
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2015

