Page 22 - Numero12-1_2015
P. 22
L’esperienza dell’ambulatorio di agopuntura di Magenta
Giovanni Negri*
Introduzione
La nostra formazione come medici, di solito, è improntata sulla medicina occidentale. Per i più svariati motivi, nel corso degli anni, si può avere una spinta a esplorare anche strade differenti, e a interessarsi alle medicine alternative o complementari. Per qualcuno rimane la soddisfazione di una semplice curiosità, per altri è l’inizio di una nuova e differente strada.
L’agopuntura e le medicine complementari hanno per me segnato l’inizio di un percorso stimolante che si è concretizzato con un’attività collaborativa con l’Università di Pavia nell’ambito delle Scuole di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione e Ortopedia e Traumatologia.
Terminata l’università e avviata l’attività lavorativa per me è stato possibile coniugare questo aspetto nella realtà dell’Ospedale di Magenta, in cui vi è un’ottima “cultura del dolore”, affiancato da colleghi con iter formativo sviluppatosi a Londra e a Stoccolma-Karolinska.
Breve analisi “Storica” dell'ambulatorio di terapia del dolore-agopuntura a Magenta Dopo un intenso percorso formativo e contatti
con varie scuole, in Italia e all’estero, ha preso il via l’attività ambulatoriale con delibera del settembre 1992 nell’USSL 72 di Magenta (MI). Da questa attività, nell’ambito collaborativo e culturale con l’AMPASE (Associazione Medica Pavese Agopuntura Scientifica Energetica), sono stati realizzati alcuni studi, come quello sulla casistica geriatrica: in patologie spesso croniche, con esperienze di medicina occidentale caratterizzate
da “scarsa soddisfazione” da parte dei pazienti giunti alla nostra attenzione, abbiamo ottenuto risultati da considerarsi discreti, con 116 trattamenti giudicati di successo e 28 insuccessi. I
“È un piacere presentare su Olos e Logos questo articolo di Giovanni Negri che illustra ai lettori la sua interessantissima esperienza ‘sul campo’ di applicazione dell’agopuntura all’interno delle strutture della sanità pubblica del SSN in Lombardia»
Lucio Sotte
trattamenti non hanno riguardato la sola sfera della Terapia del Dolore, ma anche patologie di diverso tipo, note per i buoni risultati alla M.T.C. (Medicina Tradizionale Cinese): acufeni, sindromi dell’arto fantasma, colon irritabile, bulimie, diabete, eczemi topici, nevralgie post-herpetiche, iperscialorree, nevralgie del trigemino...
A queste esperienze hanno fatto seguito un’attività decennale presso l’IRCCS Policlinico S. Matteo di Pavia e il ritorno, con rinnovato entusiasmo, nel magentino.
Un po’ di “teoria”
La M.T.C. prende ispirazione dai grandi mutamenti della natura, elaborando da questa una dottrina frutto di millenaria osservazione. I ritmi tradizionali si rifanno a fenomeni fisici ciclici e
Direttore U.O. Anestesia e Rianimazione - Presidio Magenta - A.O. Ospedale Civile Legnano - MI
22
MEDICINA CINESE
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2015


































































































   20   21   22   23   24