Page 35 - Olos e Logos n°11
P. 35
pensieri, anche in noi il passato si riflette in presente. Così il passato è presente e il presente è passato, il cielo ne illumina ogni notte e il cuore ne pulsa ogni giorno. E il futuro? Quell’identico evento è il futuro, il passato trasposto allo specchio del presente è il futuro. Quell’esplosione anziana centinaia di milioni di anni ma invisibile fino ad agosto 2011 è il futuro, da sempre già avvenuta eppure del tutto ignota, perché è già avvenuto il futuro, già è e accorgersene, prenderne coscienza, testimoniarlo lo rende presente. Così noi, venuti infinite ere più tardi, fra agosto e settembre 2011 siamo stati testimoni dell’esplosione aquitaniana e questo chiarisce il significato della vera testimonianza che è viva compiuta partecipazione per la quale l’essere o meno presenti e neppure contemporanei all’evento testimoniato non è dato sensibile. La vera testimonianza trascende la tripartizione del tempo in presente e passato e futuro, la vera testimonianza è da sempre e per sempre e comunque. Altra nota circa quell’antico scoppio stellare è che l’evento vero era quell’arcaico cielo prima della fine di agosto 2011 quando la stella non c’era, non dopo quando è apparsa nel firmamento. L’evento vero era cioè quando ancora quella remota esplosione ancora non era visibile. Era quella la testimonianza straordinaria, essere senza saperlo in diretto contatto con un firmamento che in realtà non esisteva più da ere infinite, un cielo arcaico, privo della supernova PFT 11kly. Infine la supernova in questione, dopo avere brillato per qualche giornata, si è esaurita, ha smesso di illuminare, quell’esplosione di luce ha mostrato infatti la sua fine, la sua morte, così dopo poco è scomparsa. Siamo così stati testimoni di un momentaneo fenomeno avvenuto nell’arcano remoto, come imbattersi in una soglia già superata da sempre eppure ancora lì, davanti a noi, un varco vecchio e passato eppure ancora presente appena superato è scomparso, rientrato nel nulla. Il precedente, il presente, il seguente, l’assente si sono così tutti rivelati coincidere adeguati all’evento, secondo i singoli sguardi e i riferimenti prescelti. Davvero si è trattato di una testimonianza evidente di come tutti i tempi della grammatica, dal trapassato remoto al futuro anteriore condizionale compreso, derivino da quell’infinito che trascende ogni tempo e a quello stesso infinito ritornino rivelando il presente, l’infinito presente, quel cielo stellato lassù, il firmamento. Testimonianza vera non è dunque solo testimonianza di presenza, di ciò che è, ma è anche, e forse soprattutto, testimonianza di ciò che non è, di ciò che manca, testimonianza di assenza, testimonianza di ignoto. Così concepita, testimonianza vera è dunque ogni istante, dato che sempre e comunque qualcosa, qualcuno, è assente, forse non c’è mai stato, non è ancora arrivato, non c’è ancora, non lo si conosce, non lo si ricorda, non lo si concepisce neppure, oppure non c’è più, se ne è andato, è svanito, scomparso, è sconosciuto, ignoto. Testimonianza vera non chiede dunque presenza per essere attuata, né la coscienza di attuarla. Fino a fine agosto 2011 guardavamo le stelle e non vedevamo la supernova PFT 11kly anzi l’ignoravamo del tutto e tutto ci
sognavamo meno che di essere testimoni di uno iato dilatato centinaia di milioni di anni. Erano piuttosto quei luminosi miliardi di occhi lassù a scrutarci, i testimoni attenti e puntuali di quel nostro composto fiatare sdraiati sul prato a osservare, e identici saranno stanotte, uguali da sempre e per sempre, quali che possano essere siano qua o là andare e venire di supernove e comete nel cielo. Scopriamo così come testimonianza vera altro non sia che un modo dell’esistenza, anzi è il modo dell’esistenza, costante e stabile via, portante vita, la nostra, tua e mia.
Non sempre luminosa e splendente come fino ad agosto 2011 la brillante supernova PFT 11kly, l’esistenza è dunque testimonianza sincera e affidabile, e spesso i chiaroscuri e le ombreggiature, le penombre di cui le nostre vite sovente risuonano, rivelano e insegnano le connotazioni del reale ben più di quanto non li rappresenti e disegni il fascio di luce abbagliante. Questa esistenza è così, a volte la troppa evidenza finisce nei fatti con il mimetizzare e nascondere, come certe notti d’estate, la dovevi tenere ben d’occhio la luna o rischiavi di continuo di perderla di vista e confonderla, tante erano le stelle, tante erano le lucciole, tante erano le voci.
Cantico del sempiterno albero vivo
È pianta antica. È pianta antica, pruno e mimosa, olmo e betulla, melograno, vite. Attraversa i viventi. Ha radici in terra e in cielo. Deserti e sassi e zolle, paludi e fiumi e mari, nuvole, lampi e cieli azzurri, del cuore, intendo. Innumerevoli forme, foglie. Bambù e querce e steli, e specie vegetali e animali infinite, e razze e persone, burrasche e brezze e bonacce, e guerra e pace, e fiori. Sai di che parlo.
Fa coincidere ordinario e straordinario,in pensieri e parole e opere, e omissioni e remissioni e ravvedimenti. Ha cortecce e linfe, e pollini. Ascolto e contatto, umiltà e misura, libertà e rispetto, accettazione e adeguamento e direzione, fiducia e certezza, e debolezza, meditazione e contemplazione, volontà e intento e decisione, e rituale, incanto e celebrazione e ringraziamento.
Conosce il tesoro, cogliere il vento sacro, e lo realizza ogni istante, qui, altrove, dovunque. Crea, e creatore e creazione e creato e creatura coincidono. Ha rami e fronde, tanti quanti i viventi, i vivi e i morti, tutti quanti gemelli, tutti quanti neonati, e gemme e frutti, profumi e sacre figure, palpitanti immagini, ideazioni e elaborazioni. Unico tronco, vuoto e aperto, centrato e retto, unico lignaggio, l’amata voce segreta,
Per essa in ogni luogo ogni istante il Due si fa Uno, si accorge da sempre di esserlo e così lo diventa, Uno di Due. Penetra in quell’altro se stesso e lo diventa, Uno di Due. Si apre e cede e abbraccia e accoglie quell’altro se stesso, già lo è, ne fa esperienza e lo diventa, Uno di Due. Ancora per essa, per quella benedetta voce ineffabile e lieta, l’Uno incessantemente si scopre felice Molteplice,
35
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA autunno 2014

