Page 30 - Numero16-1_2016
P. 30
- Emeralopia: LR2, BL1 - Precordialgia, dispnea, palpitazioni: LR2, HT6 - Diabete: LR2, KI1 - Dolore lombare con incapacità di stare in piedi a lungo o di muoversi: LR2, GB25 - Bambini con lipotimia da ingestione di alimenti freddi = LR1 mx, LI15, ST9, ST30
LR2, tipologia secondo la SIdA
Il movimento nei nuovi spazi richiede di aprire il petto, le costole. La persona si protende verso qualcosa ma resta chiusa con il torace, si affaccia alla novità ma non con il proprio pieno potenziale. Ciò che trattiene può essere l’impronta essenziale della propria vita rappresentata dal Chong Mai e dal Jing.
A livello di LR2 si deve muovere questa massa di spazzatura (di LR1) per eliminarla dalla propria vita poi si muove tutto per semplificare la vita a livello di LR3.
Sono persone irascibili che perdono subito la pazienza, sempre in collera, ansiosi con lacrime facili, raggiungono un obbiettivo ma non sono mai soddisfatti e allora ne vogliono raggiungere un altro. "LR3, Tai Chong, rettifica il Qi aiutando a rettificare il Chong Mai. Mentre il punto LR2, in quanto punto Fuoco sul meridiano, ha sempre a che vedere con i disturbi del Sangue causati dai ristagni del Qi che sappiamo che in questo caso esitano in Calore. L’ansia deriva dalla domanda "chi sono io?"; e/o "che vita ho vissuto?". Quindi l'impazienza del punto LR2 è una impazienza dal credere che non si è fatto abbastanza, che siamo in "ritardo sulla tabella di marcia del Ming" , quindi forse al punto LR1 ci sono tutti gli accumuli dei desideri non soddisfatti, a livello di LR2 quell'accumulo diviene calore e si crede di non aver fatto abbastanza e a LR3 (che tonifica il Jing favorendo la trasformazione del sangue di fegato in Jing di rene) bisogna rilasciare e vedere che si è fatto abbastanza per non “reicarnarsi” in una vita troppo complicata e quindi per non creare calore vuoto.
Conclusione
Lo Zu Jue Yin è un meridiann che ha più Xue che Qi. I Ling Shu al cap. 10 scriva che inizia con il
Xian durante una tempesta di sabbia aprile 1983 L. Sotte
punto LR1 a livello dei tre peli dell’alluce. I peli sono la vegetazione del Sangue e allora , questo modo di dire, significa che tutto il meridiano è legato al sangue e quindi alle emozioni. Le emozioni muovono il Sangue e il Qi secondo la propria azione (la collera fa salire, la paura fa scendere ecc.) che alterano le normali funzioni (Qi) degli organi e dei visceri.
Secondo la SIdA, tutti i punti del meridiano Zu Jue Yin hanno la funzione di evitare che le emozioni vadano ad alterare le normali funzioni degli Zang Fu. In questa prospettiva LR2 ha la funzione generale di mettere al riparo la funzione di diffusione del Jiao Superiore e del Polmone da emozioni che possono bloccare questa funzione. Così come ha anche la funzione di evitare le emozioni possano bloccare la funzione di eliminazione degli orifizi inferiori. In quest’ultima funzione è intrinseca l’eliminazione di sensi di colpa, rancori trattenuti e conservati nel Sangue. Ecco perché ha la funzione di “rettificare il Qi”.
Bibliografia
- A cura E. Simongini, L. B. (2014). Il Fegato Semin. Jeffrey Juen. Roma: E.
- Simongini.Bultrini, J. Y. (2008). I disturbi dello Shen: lo psichismo in medicina classica cinese.
- Roma: EmilioSimongini.Gérard Guillaume, M. C. (1995). Dictionnaire des points d'acupuncture. Paris: Guy Trédaniel éditeur.
- J. Andres, M. (2004). Zhen Jiu jia Yi Jing. Paris: Trénadiel editeur.
- J. Andrés, M. (2008). Ling Shu. Paris: La Tisserande.
- Jarret, L. (2003). The clinical practice of chinese medicine . Editpre Spirith.
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2016

