Page 32 - Numero12-1_2015
P. 32
L’osservazione della lingua alla cinese:
uno sguardo sulle condizioni interne del
corpo con un esame semplice, sicuro e
ricchissimo di informazioni
Lucio Sotte*
Spesso noto una sorta di imbarazzo nei miei pazienti quando chiedo loro di protrudere la lingua per farmela esaminare. Come se indagassi su qualcosa di strano, oscuro, troppo intimo!
D’altra parte è vero che noi medici occidentali abbiamo del tutto negletto questa indagine semeiologica e chiediamo al paziente di aprire la bocca solo se dobbiamo esaminare faringe e tonsille o eventuali lesioni delle gengive, dei denti, del cavo orale, ma ci dimentichiamo costantemente della glossoscopia.
Si potrebbe per certi versi affermare: “la lingua questa sconosciuta”!
Anche i testi di semeiologia medica occidentale dedicano poco spazio a questo argomento ed a parte qualche breve descrizione della lingua villosa, fissurata, a fragola o a carta geografica, trattano superficialmente questo argomento con poche e sbrigative pagine. Sembra che l’argomento venga affrontato più per un dovere storico che per una sua reale necessità!
Tutto ciò accade perché la nostra biomedicina non è stata in grado di trovare quei collegamenti che invece la medicina cinese ha prima scoperto e poi valorizzato tra la lingua, lo stato generale dell’intero organismo e quello particolare delle strutture degli organi e visceri.
Quando i pazienti imbarazzati mi chiedono come mai sia così interessato a guardare la loro lingua visto che prima di me nessun altro medico l’ha nemmeno presa in considerazione
generalmente rispondo così: «Lei cosa fa al mattino al risveglio appena apre la finestra della
“«Lei cosa fa al mattino al risveglio appena apre la finestra della sua camera? Guarda fuori e, se vede un cielo luminoso e chiaro, pensa che sia bel tempo, se invece è scuro e fosco, immagina che sarà umido, se invece tira vento e piove o nevica, si premura di vestirsi pesante perché sarà freddo. L’esame della lingua è come aprire una finestra, ma invece che guardare fuori si guarda dentro il corpo per vedere che tempo fa. Se la lingua è rossa significa che c’è troppo calore, se è fissurata che i liquidi sono carenti, se la patina è spessa che c’è troppa umidità etc.»”
sua camera? Guarda fuori e se vede un cielo luminoso e chiaro pensa che sia bel tempo, se invece è scuro e fosco immagina che sarà umido e se invece tira vento e piove o nevica si premura di vestirsi pesante perché sarà freddo. L’esame della lingua è come aprire una finestra, ma invece che guardare fuori si guarda dentro il corpo per vedere che tempo fa: se la lingua è rossa significa che c’è troppo calore, se è fissurata che i liquidi sono
*Direttore di Olos e Logos, Civitanova Marche lucio@luciosotte.it
32
MEDICINA CINESE
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2015

