Page 27 - Olos e Logos n°11
P. 27
mesi), e comparsa, poi, nel corpo linguale di induido abbondante, nelle forme di durata maggiore (Foto 9), come segno dapprima di eccesso di Energia Difensiva e, succesivamente di carenza di essa e di Yang per consunzione.
Foto 9: Soggetto con generica sensazione di rancore da oltre 18 mesi. Punta della lingua arrossata e induido biancastro
posteriore. Quadro compatibile con lingua nigra villosa[4]
Ci è pertanto sembrato ragionevole concludere che mentre le dermopatie legate ai Qi Qing alterano lo Shen ed il Sangue[xx] e possono rispondere ai punti Beishu[xxi] [xxii] [xxiii] [xxiv]sercondo il modello Zang Fu o ai Luo Longitudinali secondo quello Meridianico della MC[xxv]; le forme emotive, da turbe della Weiqi, necesitano di trattamento per ridurre la stessa in fase iniziale o incrementarla se protratte nel tempo. Pertanto, sotto il profilo agopunturistico, per le forme recenti abbiamo disperso la Weiqi utilizzando i punti 12ST (quē pén, 缺盆) punto
verso il basso, 14GV (dà zhuī, ⼤大椎) nella stessa direzione e 37ST (shàng jù xū, 上巨虛) nella
direzione opposta[xxvi]. Invece, nelle forme di più vecchia data, trattato con aghi e moxa in sigari e con sedute di 30 minuti, i punti 2LU (yún mén, 雲⾨門 ), 18LI (fú tū, 扶突), 4KI (dà zhōng, ⼤大鐘) e
5CV (shí mén, ⽯石⾨門), tutti con infissione perpendicolare e movimenti rapidi ed orari sino al deqi al’inizio delle sedute, al fine di incrementare e far circolare il superficie l’Energia Difensiva. In tutti i casi, come nostra abitudine corrente, abbiamo eseguito sedute settimanali con cicli di 10 sedute e valutato alla fine i risultati che hanno mostrato una differenza non significativa fra forme recenti e tardive e con un indice totale di risposta estremamente positivo (Fig. 3), con oltre l’80% di risoluzione totale o parziale di dermopatie anche molto recalcitranti.
[2] Intesi come Waike [3] Si evidenzia sotto il canto interno nodulo epiteliomatoso, espressione di Paura-Freddo e sviluppo neoplastico. [4] Disturbo benigno auto-limitante caratterizzato da papille filiformi anormalmente ipertrofiche e allungate sulla superficie della lingua. Alcuni studi hanno riportato pH acido nella saliva di pazienti
con tale affezzione, mentre in condizioni normali il pH di salivare è neutro o alcalino. Persuasi che, in carenza di Weiqi, essa possa soprattutto riformarsi dalla Ying Qi, ovvero dal Sangue, consigliamo spesso in questi pazienti una dieta alcalina con abolizione di carne rossa, caffè, cioccolato e nervini ed impiego di riso integrale, frutta e verdura, acqua e limone, semi di zucca e tutti i cereali, preferendo le cotture a vapore e a Bagno Maria.
Bibliografia
[i] Buck, R.: Human motivation and emotion, Ed. Harper, New York, 1976.
[ii] Barzun J.: Stroll with William James, Ed. Harper and Row, New York, 1983.
[iii] Simongini E., Bultrini L.: L’ottava lezione. I disturbi dello Shen: lo psichismo in Medicina Classica Cinese Ed. Xin Shu, Roma, 2008.
[iv] Frjida N.H.: Emozioni e Sentimenti, in Enciclopedia delle Scienze, Ed. Treccani Enciclopedia Italiana, Roma, 1993.
[v] Simongini E., Bultrini L.: Le Lezioni di Jeffrey Yuen – Volume I –I Meridiani Tendino Muscolari. I Meridiani Distinti, Ed. AMSA, Roma, 2000.
[vi] Brotzu R., Di Stanislao C.: Relazioni corpo- psiche in Medicina Classica Cinese, CD-ROM, Ed. Xin Shu – AMSAAndrès G., Di Stanislao C.:
[vii] Andrès G., Di Stanislao C.: Le malattie della pelle, ed. AMSA, Roma, 2001.
[viii] Bossy J. et al.: Nosographie Traditionnelle Chinoise, Ed. Masson, Paris, 1994.
[ix] Capponi R.: Il Polso in Medicina Cinese. Strumento per leggere il Vuoto che è in ognuno, La Mandorla (www.agopuntura.org), in press.
[x] Di Stanislao C., De Berardinis D., Brotzu R., Corradin M.: Esame clinico e diagnosi biotipoogica in Medicina Cinese, http:// it.scribd.com/doc/185032596/180566839- Esame-Clinico-e-Diagnosi-Biotipologica-in-MTC, 2002.
[xi] Borsarello J.F.: Sphygmologie Traditionnelle Chinoise, Ed. Masson, 1992.
[xii] Ying W.: Agopuntura in dermatologia, Ed. Piccin Nuova Libreria, Padova, 2009.
[xiii] De-hui S., Xiu-fen W., Wang N.: Dermatoologia in Medicina Tradizionale Cinese, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1997.
[xiv] Lin L.: Dermatology and Traditional Chinese Medicine, Ed. Hai Feng Publishing House, Hong Kong, 1991.
[xv] Bassi R.: Psiche e pelle. Introduzione alla dermatollogia psicosomatica, Ed. Bollati Boringhieri, Torino, 2006.
[xvi] Muccioli M., Pippa L., Crepaldi R., Matteucci A., Mazzanti U., Sarafianos S.: Semeiotica. Collana di agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese, ed. CEA, Milano, 2006.
[xvii] Maciocia G.: La clinica in medicina cinese. Il trattamento delle malattie con agopuntura ed erbe cinesi, Ed. Elsevier, Milano, 2009.
[xviii] Maciocia G.: L' esame della lingua in medicina cinese, Ed. Cea, Milano, 1997.
27
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA autunno 2014

